I FINALISTI DEL
PREMIO ROMETTI
2025

Sono stati selezionati i finalisti della tredicesima edizione del Premio Rometti. Sei progetti internazionali pronti a prendere forma all’interno della Manifattura di Umbertide.

C’è qualcosa di profondamente affascinante nel vedere come l’arte ceramica, con la sua storia millenaria, possa continuare a rinnovarsi attraverso lo sguardo delle nuove generazioni. È proprio questa alchimia fra tradizione e avanguardia che, da tredici anni, anima il Premio Rometti: un concorso internazionale nato con l’intento di far dialogare il nostro savoir-faire artigianale con l’energia creativa di studenti provenienti dalle più prestigiose Accademie di Arte e Design di tutto il mondo. Un laboratorio di idee, una fucina di talenti, un ponte ideale tra il passato glorioso della manifattura e le forme ancora inedite del futuro. Lo stesso spirito che, negli anni Venti e Trenta, accolse nelle nostre officine giovani visionari come Corrado Cagli e Leoncillo Leonardi, oggi si rinnova grazie alla visione di Massimo Monini, titolare della manifattura, e alla direzione artistica di Jean Christophe Clair.

La giuria, presieduta dal maestro Ugo La Pietra e composta da autorevoli esperti del mondo del design, ha selezionato sei progetti finalisti tra una moltitudine di proposte arrivate da ogni angolo del mondo. Opere che non solo hanno colpito per la qualità progettuale, ma che si sono distinte per l’originalità concettuale, l’equilibrio tra forma e funzione, e la capacità di interpretare la ceramica come linguaggio espressivo contemporaneo.

Ecco i sei progetti selezionati per l’edizione 2025:

  • ALMA, vaso di Andrea di Pietro – NID Nuovo Istituto di Design, Perugia (Italia)

  • AMPHORA, vaso di Alix Bazin – ENSAD École Nationale Supérieure Des Arts Décoratifs, Parigi (Francia)

  • AMPLITUDES, set di vasi di Mariana Gaspar Bernardino – ESAD Escola Superior de Artes e Design, Oporto (Portogallo)

  • KAIROS, vaso componibile di Vittorio Melchionna – ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Firenze (Italia)

  • KITSU AND KOAN, set di vasi di Elhajji Wong – IED Istituto Europeo di Design, Milano (Italia)

  • PALINSESTO, totem di Anastasia Ashikhmina – ABAFI Accademia di Belle Arti di Firenze (Italia)

Dal 21 al 25 luglio 2025, i giovani creativi saranno ospiti nella nostra Manifattura ad Umbertide per uno stage intensivo, dove avranno l’opportunità di tradurre le proprie idee in prototipi reali, lavorando fianco a fianco con le nostre maestranze. Un’immersione nella materia, nel gesto, nel tempo lento della ceramica.

Il Premio Rometti è un’iniziativa che da oltre un decennio ci permette di scoprire, accogliere e sostenere il talento. E non di rado, negli anni passati, alcuni dei progetti selezionati sono diventati pezzi in produzione, inseriti nel nostro catalogo accanto a collezioni nate dalla collaborazione con firme come Chantal Thomass,  Roberto Capucci e Ambrogio Pozzi. La cerimonia di premiazione si terrà ad ottobre, quando verranno annunciati i vincitori e assegnati i premi in denaro ai primi tre classificati. Ma, come sempre, ciò che davvero conta non è solo il podio, bensì la possibilità di dare forma a un’idea, di vivere un’esperienza trasformativa, e – forse – di intravedere la propria strada nel mondo del design. Continuare a investire nella cultura del progetto, nell’educazione allo sguardo, nella forza dell’immaginazione: è questa la missione che guida il Premio Rometti, anno dopo anno.

Perché la ceramica ha bisogno di futuro.