Il linguaggio della ceramica incontra quello del cinema nella collaborazione tra Rometti e l’Umbria Film Festival. Una sinergia d’eccellenza che celebra il talento con opere uniche, nate da una visione artistica condivisa.
ROMETTI E
L’UMBRIA FILM
FESTIVAL 2025
MONTONE




Si è appena conclusa la 29ª edizione dell’Umbria Film Festival, che dall’8 al 13 luglio ha trasformato il borgo in un grande palcoscenico di cultura e incontri straordinari. Rometti è stata protagonista con le sue creazioni, premiando i talenti del cinema con eleganza e profondità. Le Presenze di Ambrogio Pozzi, maestro del rigore formale e dell’essenzialità, sono state scelte per celebrare due momenti chiave della manifestazione: la Presenza è stata conferita come Excellence Award a Saverio Costanzo, mentre la Doppia Presenza ha premiato l’autore vincitore di Amarcorti, il concorso internazionale dedicato ai cortometraggi. A tutti gli autori ospiti e ai membri della giuria è stata invece donata una delle suggestive Sfere Pianeti, opere iconiche di Jean-Christophe Clair, direttore artistico della Rometti e, in questa occasione, membro della giura Internazionale di Amarcorti. Oggetti sferici, simbolici, che evocano movimento, armonia e relazione: un omaggio silenzioso ma potente al viaggio creativo di ogni artista. Tra i momenti più intensi e memorabili per la manifattura c’è stato l’incontro ravvicinato con alcune figure di rilievo del panorama cinematografico, come il visionario regista Terry Gilliam, presidente onorario del Festival e cittadino onorario di Montone, e il maestro dell’animazione italiana Enzo D’Alò, anch’egli insignito delle prestigiose “Chiavi della Città” durante l’evento. Questi incontri hanno reso ancora più significativi i momenti condivisi, conferendo valore umano e culturale all’intera esperienza. - Essere stati scelti dall’Umbria Film Festival come interpreti dell’eccellenza territoriale è per noi motivo di sincero onore. Condividiamo con il Festival la stessa visione: valorizzare la cultura attraverso le sue forme più autentiche, promuovere il talento con strumenti che non siano solamente oggetti, ma segni del pensiero e della bellezza. – Massimo Monini, CEO Rometti. Rometti continua così a dialogare con il contemporaneo, restando fedele alla sua anima sperimentale e al legame profondo con il territorio. La nostra presenza a Montone è il segno concreto di un percorso condiviso, dove cinema e ceramica si incontrano in un racconto comune di eccellenza, sensibilità e visione.













